article placeholder

Mondo Hipster: alla scoperta della celebre “barba”

No, essere un Hipster non è solo l’ultima moda giovanile ma un vero e proprio mood di vita. Quale può essere un profilo indicativo di un hipster? Comunemente l’hipster è di sesso maschile ma non è escluso ch...
article placeholder

Hipster: chi era (o chi è ancora) costui?

C'è sempre un manzoniano "Carneade" che sbuca fuori ad ogni angolo. Qui parliamo dell'hipster. Una figura ibrida, un po' mitologica, sicuramente molto chiacchierata, discussa, criticata. E' come l'effige postmo...
article placeholder

Quale Toscano scegliere? Qualche consiglio

  Si sa, gli appassionati di Toscani sono persone abitudinarie. Tutti noi abbiamo i nostri piccoli riti ma soprattutto scegliamo sempre gli stessi sigari. Sin da quando ho iniziato ad appassionarm...

Humidor: i vari modelli

Come i sigari, anche gli humidor non sono tutti uguali: esistono vari modelli che hanno diverse caratteristiche e si prestano a usi leggermente differenti. Le differenze riguardano principalmente due aspetti...
storia-humidor-sigaro

Storia breve dell’humidor per sigaro

Nell’ultimo articolo abbiamo presentato le caratteristiche degli humidor, in questo invece tratteremo la storia dell’humidor: dov’è stato inventato? da chi? Nonostante non esista una storia universalmente ri...
cos'è humidor sigaro toscano

L’Humidor, un accessorio indispensabile

Nel corso degli anni il modo di relazionarmi ai sigari è decisamente cambiato: inizialmente ero solo un fumatore occasionale, ora mi definisco orgogliosamente un appassionato.  In questo percorso, uno dei momen...
sigaro toscano

Breviario del sigaro Toscano (4: come si accende)

I sistemi di accensione per un sigaro (non solo Toscano), come ben sottolinea Bozzini nel suo libro Il Signor Sigaro, sono fondamentalmente due: 1. "La fiamma è accostata al piede del sigaro, ma non lo tocca...
sigaro toscano

Breviario del sigaro Toscano (3: caratteristiche)

Il Kentucky è una pianta di grande sviluppo, alta fino a 2 metri, a fusto vigoroso e internodi brevi, con 18-20 ampie foglie, lanceolate, di colore verde scuro. In normali condizioni di coltivazione, il Kent...