I contenuti del blog Il Toscanofilo sono rivolti a fumatori di sigari maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del Toscano. Non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda infatti che, in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

Tra le tante cose che amo dell’Italia c’è il modo in cui il Rinascimento può essere unito ai viaggi. Immagina: a Firenze puoi dormire in un monastero del XVI secolo sconsacrato che si trova accanto al David di Michelangelo, dietro l’angolo dalla famosa cupola della cattedrale del Brunelleschi e lungo la strada dalle tombe dei grandi mecenati dell’arte medica – e questo è solo per iniziare.

Prima del Rinascimento, gli europei trascorsero circa 1.000 anni in un sonno culturale. La maggior parte dell’arte è stata realizzata per servire la chiesa e l’uomo ha giocato solo una piccola parte, tipicamente come un peccatore. Ma intorno al 1400, tutto iniziò a cambiare.

Il nuovo “Uomo del Rinascimento” ha plasmato il proprio destino e non era più un semplice giocattolo del soprannaturale. La credenza nell’importanza dell’individuo salì alle stelle e la vita divenne molto più che una preparazione per l’aldilà. Questo nuovo “umanesimo” non era un ripudio di Dio: era una comprensione che il modo migliore per glorificare Dio non era inchinarsi in chiesa tutto il giorno ma riconoscere i talenti che Dio ti aveva dato e usarli.

E’ quello che fecero i fiorentini del Rinascimento. Pensa alla straordinaria “classe del 1500” che vive in quel periodo emozionante: Michelangelo è stato ispirato da Leonardo da Vinci. Leonardo andava in giro con il cattivo ragazzo politico Niccolò Machiavelli. Machiavelli lavorava come gran consigliere per Lorenzo il Magnifico. Il figlio di Lorenzo, Papa Leone X, diede grandi commissioni di pittura a Raffaello, che scambiava capolavori con l’artista Albrecht Durer in Germania. Durer fu convertito personalmente al protestantesimo da Martin Lutero, scomunicato da Leone X, che era andato a scuola con Michelangelo.

Mai prima d’ora agli artisti era stato chiesto di fare così tanto o di ricevere così tanti soldi e libertà. Durante il Rinascimento, gli artisti non lavoravano più anonimamente. I più riusciti – come Leonardo, Michelangelo e Raffaello – raggiunsero lo status di celebrità, dettando i loro termini e creando liberamente con lo spirito.

Gli artisti del Rinascimento meritavano il rispetto che avevano. Per creare dipinti e statue realistici, hanno unito arte e scienza. Hanno studiato anatomia come i medici, natura come i biologi e le leggi della prospettiva come i matematici.

Accresciuti dagli esperimenti con la prospettiva, i dipinti sono diventati più fedeli alla vita – e hanno riempito un pugno psicologico più grande. Quando guardi l’Ultima Cena di Leonardo, non pensi: “Non è sorprendente come le linee di prospettiva mi attirino direttamente alla figura di Cristo?” Ma inconsciamente quelle linee dirigono con forza il tuo occhio – e il tuo cuore – verso il centro dell’affresco, proprio a Gesù.

Leonardo – scultore, ingegnere, inventore e scienziato – ha caratterizzato l’Uomo del Rinascimento a tutto tondo (e non era neanche un cattivo pittore). Indifferente a ciò che pensavano i suoi clienti, Leonardo spesso lasciava i progetti in sospeso. Dei pochi dipinti sopravvissuti per mano sua, due sono incompiuti – abbandonati quando arrivò qualcosa di più interessante.

Ma Leonardo era molto di più. Dai quaderni che ha lasciato alle spalle, lo vediamo come un acuto osservatore e un pensatore impavido: dissezionava i cadaveri, tracciava il diagramma del volo degli uccelli e formulava ipotesi sul movimento dell’acqua. Michelangelo non era meno inventivo di Leonardo ed era altrettanto famoso. Si divise tra Firenze (la sua città natale) e Roma, dove c’erano i soldi. Nel corso della sua lunga vita, ha finito per lavorare per nove papi. Michelangelo insistette che era uno scultore, non un pittore. E sebbene preferisse lavorare a Firenze, quando Papa Giulio II disse: “Vieni a Roma e fai un dipinto”, non poteva rifiutare. Trascorse anni in Vaticano, affrescando la Cappella Sistina. Quel soffitto della cappella è la storia della creazione e l’essenza dell’umanesimo rinascimentale. Quando Michelangelo mostra a Dio che dà ad Adamo la scintilla della vita, l’uomo è veramente fatto a immagine di Dio, glorioso come il suo creatore.

Raffaello, il terzo dei tre grandi, combinò la tranquilla eleganza di Leonardo con la forza pura di Michelangelo. Un po ‘eccitato, Raphael si strofinò i gomiti con i suoi mentori più anziani a Firenze per un po’, ma presto passò a Roma.

Lì, il papa lo assunse per dipingere le pareti della sua biblioteca in Vaticano. Nel suo enorme affresco, chiamato Scuola di Atene, Raffaello celebrava i grandi pensatori precristiani, una rottura scioccante della tradizione ecclesiale. Per rendere ancora più forte l’abbraccio di queste figure un tempo tabù, Raffaello dipinse i grandi pensatori dell’antica Grecia come i principali artisti e geni del Rinascimento della sua generazione. Non solo gli italiani del Rinascimento apprezzarono i grandi del mondo antico, ma si considerarono nella stessa lega.

L’umanesimo rinascimentale governava.

A proposito dell'autore

Post correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy