I contenuti del blog Il Toscanofilo sono rivolti a fumatori di sigari maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del Toscano. Non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda infatti che, in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

Sigaro e cultura

puccini toscano boheme

Aria di Puccini ad Anghiari (e di sigaro Toscano)

Sarà Anghiari, dopo la tappa di Cava dei Tirreni, a fare da teatro alla cartolina pucciniana dedicata alla Bohème. Una selezione di arie, duetti e concertati accompagnati dal pianoforte che venerdì 5 agosto al...

Toscanello in Tour: viaggio a Firenze

Tra le tante cose che amo dell’Italia c’è il modo in cui il Rinascimento può essere unito ai viaggi. Immagina: a Firenze puoi dormire in un monastero del XVI secolo sconsacrato che si trova accanto a...

Viaggi di fantasia: alla scoperta della Toscanotudine

Spoiler! Questo post è rivolto agli amici Toscanofili che rimarranno a casa, Ma potranno consolarsi con un viaggio molto speciale e particolare. Pronti a partire? Magari all'ombra fresca di una persiana, di...
stile sigaro Toscano

Lo stile “unico” del sigaro Toscano

Quando nacque per caso e per miracolo, nessuno si sarebbe sognato che il neonato sigaro Toscano sarebbe arrivato sulle labbra di statisti, condottieri, artisti quali Winston Churchill, Giuseppe Garibaldi, Mari...
musica e sigaro toscano

Musica inglese, Battisti e il fumo di un Toscano

Dite un nome a caso della musica italiana: è probabile che Geoff Westley ci abbia collaborato. La cosa bella è che è inglese, ha un grande curriculum internazionale e ha cambiato faccia alla nostra musica. E h...
sigaraie sigaro toscano

Le sigaraie, tra storia e leggenda

È divenuto ormai leggenda l’acquazzone che nell’agosto del 1815 infradiciò nel convento di Sant’Orsola una grossa partita di tabacco Kentucky. Per la Manifattura tabacchi di Firenze l’...
sigaro toscano made in italy

Il sigaro toscano simbolo dell’italianità

Il sigaro italiano per antonomasia è il “toscano”, deciso e forte, che viene fumato tagliato a metà. Il mezzo toscano dalla seconda metà dell’Ottocento a quella del Novecento riscuote un enorme successo. M...

Il restauro della Villa di Viareggio di Giacomo Puccini

Nuova vita per la Villa di Viareggio del Maestro Giacomo Puccini, per festeggiare i 100 anni da quando Giacomo Puccini, nel dicembre del 1921, vi si trasferì. La Fondazione Giacomo Puccini ha dato il via ad ...

Il “marmo” del sigaro Toscano

A monte della frazione di Candoglia nel comune di Mergozzo, sulla sinistra del fiume Toce, proprio all’imbocco della Val d’Ossola, si trovano le cave dalle quali proviene il marmo del Duomo di Milano. L’idea d...
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: