I contenuti del blog Il Toscanofilo sono rivolti a fumatori di sigari maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del Toscano. Non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda infatti che, in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

Ripartenza è anche riappropriarsi dei sapori e dei piaceri della vita. Arriva l’autunno e Manifatture Sigaro Toscano lancia la linea Assolo, tre sigari di alta fascia fatti a mano, per regalare agli appassionati una nuova esperienza di evoluzione della fumata. La nuova linea è ispirata a un’orchestra: ad Assolo, lanciato nel 2019 con grande successo, si affiancano Arpa e Basso. Tre sigari in grado di regalare una fumata unica agli appassionati di tabacco italiano e di sintetizzare in pochi tocchi come il piacere, il gusto o il sorso giusto, siano esattamente come una sinfonia: bellissimi.

“Una sinfonia di aromi – sostiene la Manifatture – in grado di offrire una complessità unica. Tre sigari di alta fascia fatti a mano” che grazie al formato magnum (20 cm di lunghezza e quasi 2 di diametro) e alle tre diverse fasce – le foglie esterne – di tabacco Kentucky italiano e nordamericano sono pensati per far assaporare l’impatto del ripieno sul gusto del sigaro. Perfetti per una fumata agile, non necessariamente da meditazione, ma piuttosto adatti ad accompagnare un aperitivo con gli amici o diversi momenti della giornata (grazie al solo cambio della fascia) e quindi ad abbinamenti enogastronomici audaci e divertenti.

La linea ripropone Assolo, il Toscano con fascia in Kentucky nordamericano messo in vendita nel 2019, che riscosse grande successo nella comunità di appassionati, non notabile per equilibrio, ma piuttosto per intensità ed eleganza e una fumata particolarmente gustosa; nell’abbinamento possiamo osare con dei vini di annata (un Sangiovese anni ’90 sarebbe perfetto, con il tannino ad armonizzare ogni puf), degli Islay oppure con marmellata di castagne e Parmigiano Reggiano 96 mesi.

Gli affianca Arpa, esempio di equilibrio grazie alla fascia in Kentucky italiano e alla stagionatura media; profumato e agile, grazie alle sue caratteristiche naturali può essere abbinato a diverse tipologie di bicchiere, dalla birra metodo Lambic (acida e con note amaricanti) a un brandy italiano di invecchiamento non più di medio (3 anni, come l’Italiano di Poli), per finire con un Rum Agricolo giovane.

E si conclude Basso, cui la fascia in Kentucky della Valtiberina regala note di un’intensità unica: un classico possente e armonico, per una fumata gustosa e consistente, un finale per ogni puf speziato e profumato; il tutto suggerisce l’abbinamento con distillati con il medesimo carattere, quali whisky molto invecchiati o ancora meglio, per restare in Italia, grappe che abbiano raggiunto la maggiore età in legno, come la SoloperGian delle Distillerie Berta.

 

(fonte: https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/10/18/news/sigaro_toscano_assolo_abbinamento_distillati-322489760/v)

A proposito dell'autore

Post correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy