Una domanda ricorrente che mi
viene fatta, soprattutto dai neofiti, è se il fumo lento si adatti alla vita da
spiaggia. Certo che sì! Con alcune accortezze, legate alla cura del sigaro
Toscano, sensibile all’esposizione al sole e all’umidità (prima di partire, vi
suggerisco di scegliere un contenitore maneggevole, che entri in valigia, di
grandezza sufficiente per contenere la vostra scorta di stortignaccoli).
Dal mio punto di vista, i
momenti migliori per assaporare il nostro amato sigaro Toscano al mare sono
almeno due.
Al mattino, quando ancora il
sole non è a picco, con un buon caffè italiano. Qui potremmo andare con un
sigaro leggero, la gamma dei Toscano ne offre diversi, come il Garibaldi (il Grande lo riserverei per altri momenti), i Toscanello,
tra cui il Toscanello Velluto, uno degli ultimi nati, concepito per andare incontro
ai nuovi fumatori perché fatto di tabacco leggero e morbido, prodotto prevalentemente
nel beneventano, e per essere stato fermentato più volte per arrotondare le
tipiche punte aspre del Toscano.
Sul far della sera, al tramonto
con affaccio sul mare per un aperitivo a base di cocktail fruttati o con i più
classici Negroni e Martini. La regola vorrebbe abbinarvi il Soldati, sigaro
nobile e delicato. Oppure si può iniziare a salire d’intensità con un Classico, un Antica
Riserva o con il Modigliani più aromatico, suggerito anche al pubblico
femminile.
Se invece, siete barbuti animi irrequieti alla ricerca
di tutto ciò che fa tendenza, ecco a voi il beardflip, la rovesciata con barba,
tormentone estivo made in USA che sta spopolando su Instagram.
Scrivi