I contenuti del blog Il Toscanofilo sono rivolti a fumatori di sigari maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del Toscano. Non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda infatti che, in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

L’evoluzione di un’eccellenza italiana

Ogni nuovo prodotto che si aggiunge alla famiglia è atteso con curiosità e Aquila non fa eccezione. Questo sigaro rappresenta un interessante capitolo nell’evoluzione di Manifatture Sigaro Toscano, unendo sapientemente l’eredità storica con una visione contemporanea dell’arte del fumo lento italiana. Prodotto negli stabilimenti di Lucca, cuore pulsante della produzione MST, Aquila si inserisce nel segmento premium con caratteristiche che meritano di essere esplorate con attenzione.

Anatomia di un sigaro: la composizione di Aquila

Ciò che distingue immediatamente il Toscano Aquila è la sua struttura. Il sigaro si presenta avvolto in una fascia di tabacco Kentucky nordamericano, specificamente selezionato dalle piantagioni del Tennessee. Questa scelta non è casuale: le foglie di questa regione conferiscono al sigaro note aromatiche particolari che si amalgamano perfettamente con il ripieno, composto da una miscela studiata di Kentucky italiano e statunitense. La lunga fermentazione a cui viene sottoposto il tabacco e la stagionatura in ambienti a temperatura controllata permettono all’Aquila di sviluppare un profilo complesso e bilanciato, dove forza e raffinatezza convivono in perfetto equilibrio.

Due formati, due esperienze distintive

Una delle peculiarità più interessanti dell’Aquila è la sua disponibilità in due formati ben distinti, ciascuno pensato per offrire un’esperienza diversa al fumatore appassionato. Il formato Assolo mantiene la classica forma dei sigari Toscano, con dimensioni generose che lo rendono imponente: 164 mm di lunghezza, 18 mm di pancia e 12 mm di punte. La sua struttura permette di dividerlo a metà, seguendo la tradizione toscana, oppure di gustarlo nella sua interezza per un’esperienza più prolungata e completa. Il formato Robusto, d’altra parte, si presenta come “l’inammezzabile” per eccellenza. Con i suoi 127 mm di lunghezza, 18 mm di pancia e 15 mm di punte, è stato concepito specificamente per essere fumato intero. Questa particolarità lo rende una scelta interessante per chi desidera un’esperienza di fumo più concentrata e intensa, senza interruzioni.

Il profilo organolettico: un viaggio sensoriale

Per l’appassionato di sigari Toscano, Aquila rappresenta un interessante viaggio sensoriale. All’accensione, il sigaro rivela immediatamente il carattere deciso del tabacco Kentucky, con note terrose e speziate che sono la firma inconfondibile di questa varietà. Man mano che la fumata procede, emergono sfumature più complesse: sentori di cuoio, caffè tostato e una leggera dolcezza che bilancia la robustezza iniziale. La combustione è regolare e omogenea, merito della lavorazione attenta e della qualità della fascia nordamericana. Il tiraggio, elemento cruciale per la qualità di un sigaro, risulta eccellente in entrambi i formati, permettendo di apprezzare pienamente le sfumature aromatiche che Aquila ha da offrire.

Tradizione e innovazione: il significato di Aquila

Il nome “Aquila” non è stato scelto a caso per questo sigaro. Come il maestoso rapace da cui prende il nome, questo Toscano si distingue per il suo carattere nobile e la sua presenza imponente. Rappresenta l’elevazione della tradizione verso nuove vette, mantenendo però salde le radici nella storia secolare di Manifatture Sigaro Toscano. Con il lancio di Aquila, MST conferma il proprio impegno nell’innovare il segmento premium, proponendo prodotti che rispettano la tradizione ma non temono di esplorare nuove direzioni. Questo approccio bilanciato tra rispetto del passato e sguardo al futuro è ciò che ha permesso all’azienda di rimanere rilevante e apprezzata nel corso dei suoi oltre 200 anni di storia.

Aquila nel contesto di Manifatture Sigaro Toscano

L’introduzione di Aquila arriva in un momento significativo per Manifatture Sigaro Toscano, coincidendo con il 210° anniversario dell’azienda. Questo non è solo un nuovo prodotto, ma una dichiarazione d’intenti: MST dimostra di saper volare alto, proponendo sigari che possono competere con le eccellenze internazionali pur mantenendo quella distintiva “toscanotudine” che li rende unici al mondo. Nel vasto panorama dei sigari Toscano, l’Aquila si posiziona come un’opzione premium per l’appassionato che cerca un’esperienza più articolata e complessa rispetto ai classici della gamma. Non è un sigaro per principianti, ma piuttosto una proposta rivolta a chi ha già sviluppato una certa sensibilità per le sfumature aromatiche del tabacco Kentucky e desidera esplorarne le potenzialità quando lavorato secondo standard elevati. Per il collezionista e l’appassionato di lunga data, Aquila rappresenta un capitolo interessante da aggiungere alla propria esperienza con il mondo Toscano, un’opportunità per apprezzare come la tradizione possa evolversi senza perdere la propria identità fondamentale.

(foto: askanews)

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: